di Daniele Colombo
Fare sistema è ormai una chiave fondamentale per il mercato: i prodotti, oggi, si vivono a 360 gradi. Ecco allora che un asparago viene declinato con un’offerta multiforme, in grado di coinvolgere a livello sinergico, produttori, ristoratori e una cantina. Così da far vivere al turista un’esperienza totale, dalla degustazione con piatti tradizionali a viaggi in...
di Lucia Bisogni
Che gli angioletti Thun piacciano da anni non è una novità, lo è il fatto che sono venduti in ben 100 negozi, di cui l’ultimo appena inaugurato a Taranto con una festa degna di un traguardo così importante. Una vera e propria pietra miliare, come l’ha definita l’AD dell’azienda Paolo Denti, all’interno di un cambio...
di Dario Grossi
Mangi prodotti altoatesini di qualità e “rischi” di vincere una vacanza. È partito il concorso “Una spesa che cambia la vita“. AL VIA IL CONCORSO “UNA SPESA CHE CAMBIA LA VITA” E non si tratta di una vacanza qualsiasi ma di una settimana all’anno per quattro persone da ripetere per ben dieci anni ospitati...
di Filippo Poletti
L’abito fa il capo. La lezione di stile arriva da Otzi, la mummia più antica del mondo, morto 5.300 primavere fa ai tempi dell’età del rame. Nel suo ricco corredo – tutto rigorosamente in pelle – troviamo un cappello d’orso, una giacca di capra, un perizoma di pecora e i leggins sempre di capra. «I leggins più antichi del mondo...
di Valentina Sorci
Arriva anche sul mercato di Milano Yello, la mela dell’Alto Adige con gli occhi a mandorla. YELLO, DAL GIAPPONE IN ALTO ADIGE Yello arriva dal Giappone fino in Alto Adige, alle pendici delle Dolomiti: è qui che, grazie alla specializzazione dei produttori locali, la mela con la buccia liscia di colore giallo alabastro è...
di Valentina Sorci
Speck Igp dell’Alto Adige: nasce un dispositivo in grado di verificare la qualità, il colore e la consistenza dello speck. L’apparecchiatura di controllo per la verifica, in ambito produttivo, dei criteri di qualità è stata realizzata dal Consorzio Tutela Speck Alto Adige, in collaborazione con il Centro di ricerca Laimburg e la SSICA (Stazione sperimentale...
di Valentina Sorci
Spumante alle mele in Alto Adige. Nella terra dei vini bianchi, la famiglia Thuile imbottiglia un’originale cuvée alle mele. Nei comuni di Lana e i suoi dintorni (territorio in provincia di Bolzano, in cui è tipica la melicoltura), la mela incontra il vino nello spumante alle mele del maso Sandwiesnhof della famiglia Thuile. SPUMANTE...
di Valentina Sorci
Speck Alto Adige Igp, ecco un francobollo dedicato. Con un francobollo autoadesivo da 95 centesimi Poste italiane celebra le prelibatezze culinarie Made in Italy. LO SPECK DIVENTA UN FRANCOBOLLO L’immagine del dentellato rappresenta in primo piano lo speck dell’Alto Adige Igp. Sullo sfondo c’è una veduta del paese di Santa Maddalena in Val di Funes,...
di Lucia Bisogni
A Verano, piccola località turistica altoatesina nei pressi di Merano, c’è un cinema particolare. Situato a 1465 metri d’altitudine, questo cinema all’aperto non proietta film girati dall’uomo, ma permette di ammirare il meraviglioso spettacolo della natura. Un panorama che si estende dal gruppo Tessa alle Dolomiti e che comprende la val d’Adige e la piana di...
di Valentina Sorci
È una donna la nuova maître del ristorante dell’hotel Terme Merano. La nuova responsabile di sala si chiama Manuela Terragnolo, ha 37 anni, è meranese e alle spalle ha studi di psicologia che completano il suo ruolo di responsabile di sala, che garantiscono una maggiore attenzione al dettaglio e alle esigenze dell’ospite. DA SOMMELIER...