di Dario Grossi
Vinta una battaglia. Non la guerra. Il Tribunale dell’Unione europea ha posto il suo veto sul nome imbarazzante scelto da una catena di ristoranti spagnola: «La mafia se sienta a la mesa» («La mafia si siede a tavola»). L’UE DICE NO ALLA CATENA DI RISTORANTI SPAGNOLA È «contrario all’ordine pubblico», non potrà essere utilizzato....
di Dario Grossi
145 kg: è questo il peso degli sprechi alimentari che ogni famiglia italiana produce ogni anno. Un’enormità. Si può e si deve fare più attenzione. OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO Oggi è la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco, il momento ideale per fare il punto sulla situazione. Secondo un’indagine realizzata...
di Valentina Sorci
Dici gelato e pensi Italia. Il gelato italiano, infatti, conquista i mercati del mondo. Il BelPaese è il primo produttore di gelato nell’Unione europea. ITALIA REGINA DEL GELATO IN UE Il caldo record ha fatto volare a quasi tre miliardi di euro i consumi di gelato nel 2017. È quanto rivela la Coldiretti. Nonostante...
di Daniele Colombo
Da anni si evoca il sospetto. Ma oggi carta canta. Il pomodoro cinese, di dubbia qualità, si trova anche sulle tavole degli italiani, nascosto in sughi e concentrati. Rosso marcio è il titolo del libro inchiesta edito da Piemme, che sta facendo discutere, scritto da Jean-Baptiste Malet, collaboratore di Le Monde diplomatique e Charlie Hebdo. CINA-USA-ITALIA:...
di Eleonora Ferretti
Dagli insetti nel piatto all’etichettatura di origine per pasta, riso e pomodoro. Nel 2018, proclamato anno internazionale del cibo italiano nel mondo, scatta una vera rivoluzione sulle tavole degli italiani. È quanto rivela la Coldiretti. NEL 2018 ARRIVANO GLI INSETTI A TAVOLA Dal primo gennaio, infatti, si applica il nuovo regolamento europeo sui novel...
di Valentina Sorci
Natale e Capodanno, in una parola tavola. L’agroalimentare con regali enogastronomici, pranzi e cenoni è quest’anno la voce più importante del budget che le famiglie italiane destinano alle feste di fine anno, con una spesa complessiva per imbandire le tavole delle feste di 4,8 miliardi di euro, il 10% in più dello scorso anno. È...
di Valentina Sorci
Un business da 60 miliardi di euro, che fa perdere all’Italia 300mila posti di lavoro. Il Made in Italy alimentare è sempre più copiato nel mondo. Dagli spagheroni prodotti in Olanda alla salsa pomarola venduta in Argentina, dal pompeian oil realizzato negli Stati Uniti alla zottarella prodotta in Germania fino al caccio cavalo scovato in...
di Valentina Sorci
Il Parmigiano Reggiano trionfa agli oscar del formaggio a Londra portando a casa un risultato record: 38 medaglie in totale. AL PARMIGIANO L’OSCAR DEL FORMAGGIO Il Parmigiano Reggiano, dunque, è il formaggio Dop più premiato al mondo: a decretarlo è la giuria del World Cheese Awards, l’oscar del formaggio di Londra, che ha coinvolto...
di Valentina Sorci
Spaghetti al pomodoro. È questo il piatto di pasta preferito dagli italiani, che si confermano i più accaniti mangiatori di pasta, con 23,5 chilogrammi pro capite consumati nel 2016. ITALIANI CAMPIONI DEL MONDO DI PASTA È quanto rivelano i dati di Aidepi, l’associazione degli industriali del dolce e della pasta. Italiani, dunque, campioni del...
di Daniele Colombo
Bere bene con spumante metodo classico italiano, che vale lo champagne: certo, giusto elogiare i nostri territori di punta della qualità, come Franciacorta Docg e Trento Doc. Ma nel mondo delle bollicine, anzi del vino, il motore trainante dell’export (5,6 miliardi di euro il valore) si chiama Prosecco, un brand più easy, prodotto annualmente in mezzo...