di Eleonora Ferretti
Incentivare la nascita di nuove realtà innovative in grado di generare impatto sociale intenzionale. Contribuire alla crescita di organizzazioni a impatto sociale con modelli di business sostenibili. Supportare gli incubatori e acceleratori partner perché possano sostenere le migliori palestre imprenditoriali. Sono questi gli obiettivi di Get it!, la call lanciata da Cariplo Factory e Fondazione...
di Valentina Sorci
A forma di bocca rossa, tartarughe, scacchi, uova colorate o massi. A Firenze le barriere antiterrorismo diventano pop. BARRIERE ANTITERRORISMO POP A FIRENZE Per rendere le jersey barrier in cemento esteticamente più gradevoli, Palazzo Vecchio di Firenze ha lanciato un concorso per trasformare in arredo urbano le barriere antisfondamento posizionate in città dopo l’attentato...
di Lucia Bisogni
Vivere la città di sera, assistere a concerti e spettacoli teatrali, andare al cinema o semplicemente a giocare a burraco con le amiche. Se non si ha un’auto tutto ciò spesso diventa impossibile, soprattutto in luoghi come Palermo dove tra traffico e pedonalizzazioni muoversi, soprattutto di sera, non è facile. Per permettere ai palermitani di...
di Lucia Bisogni
Cultura, bellezza, tempo di qualità possono diventare alleati per favorire la produttività aziendale e il benessere dei dipendenti. Ne sono convinti in Jsb Solutions, società con sedi a Sesto Fiorentino e a Parma, dal 2009 operante nel campo della consulenza nel settore farmaceutico e nel campo della sperimentazione clinica. In Jsb Solutions i dipendenti hanno la possibilità...
di Lucia Bisogni
I teatri d’opera in Italia vanno male. In quello che è il paese culla della lirica la situazione delle fondazioni lirico sinfoniche è peggiore che altrove. Lo racconta in un recente articolo l‘Economist, che tratteggia la desolante situazione dei teatri d’opera italiani, situazione che ne vede solo 2 su 14 con bilancio positivo: la Scala...
di Dario Grossi
Un Paese è la sua cultura. Su questo non ci sono dubbi. Ma che la cultura sia una delle architravi dell’economia nazionale è un po’ meno scontato. STUDIO EFFETTUATO DA SYMBOLA E UNIONCAMERE Eppure i dati presentati dallo studio Io sono cultura – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, elaborato da...
di Daniele Colombo
Con la cultura non si campa. Mica vero. I cinesi ne sono perfettamente convinti. Tanto che il piano «One Belt, One Road», che punta a creare due vie commerciali con l’Europa e il Medio Oriente, una nuova Via della Seta, si basa anche su una strategia di espansione culturale. E se da un lato l’Italia...
di Lucia Bisogni
Che la Gioconda di Leonardo sia ammantata di mistero è cosa nota. Il mistero del personaggio, di quel sorriso enigmatico che ammalia da secoli chi la osserva, dell’ambientazione. Chi era la Monna Lisa ? Dove viveva? Perchè quel sorriso felice? Decine di studiosi nel corso degli anni hanno cercato di dare una risposta a queste...
di Valentina Sorci
Settant’anni fa nasceva il primo teatro pubblico italiano: era il 14 maggio 1947 quando quando Giorgio Strehler, triestino e milanese d’adozione, Paolo Grassi e Nina Vinchi cambiarono il volto del centro di Milano e della cultura italiana. 70 ANNI DI PICCOLO TEATRO DI MILANO Lì dove c’era l’ex cinema Broletto di via Rovello (a...
di Lucia Bisogni
Portachiavi? Già visti. Gadget per l’auto? Scontati. L’ultima frontiera dell’omaggio per i clienti è qualcosa di rivoluzionario. Ogni 4 gomme cambiate, un libro in omaggio. Questa è l’idea originale di un gommista milanese altrettanto sui generis. Luigi Giangualano, gommista appassionato di libri ha deciso di fare la sua parte contro la barbarie dei tempi moderni...