di Federico Thoman
richiaLa mano è quanto di più semplice vi sia. Ed è anche nella semplicità che, molto spesso, si nasconde la bellezza. Modello essenziale, astratto, “la Mano” fu resa dall’architetto e designer Gio Ponti per Richard Ginori in un oggetto di design senza tempo. In occasione dello scorso Salone del Mobile, BiMag è rimasto colpita da questi oggetti...
di Federico Thoman
Una lampada può avere tantissime forme. L’estro e la fantasia di designer e artisti ce ne hanno donate a migliaia. Al Salone del Mobile 2017 di Milano BiMag, passeggiando tra i tantissimi stand ricchi di oggetti sorprendenti, si è fermata da Marioni. Lì c’erano alcune maschere, dei volti umani bucherellati. Incuriositi ci siamo avvicinati e...
di Federico Thoman
Lo spazio è un bene sempre più prezioso. Specie in ambito domestico. Kitchen Box è una mini-cucina trasformabile. Con monoblocco collegato ad un’anta attrezzata girevole la cui apertura a libro funge anche da sistema di chiusura. Quando si desidera “nascondere” la cucina. Nell’era dell’economizzazione di risorse e spazi, anche pochi metri quadrati possono essere decisivi....
di Federico Thoman
Mettitutto come un piccolo “bosco verticale”. Un mobile che è una creazione di design ma che ha anche una funzionalità preziosissima, quella originaria degli arredi: conservare “cose”. Al Salone Internazionale del Mobile, tra le migliaia di idee e invenzioni, BiMag ha scovato questo oggetto nello stand Annibale Colombo. Fermandosi a chiacchierare con Marianna Pallavicini, che lavora...
di Francesco Giambertone
Interruttori, lampadine, circuiti, plafoniere: tutta roba bella, luminosa, a volte “di design”. Ma spesso molto, troppo seria. Almeno per i ragazzi di Tingo Design, un collettivo di giovani designer – tutti ex studenti del Politecnico di Milano – che a Homi 2017 hanno presentato qualcosa di diverso: una serie di lampade ispirate ad un concetto,...
di Federico Thoman
Barazzoni, ufficialmente, è stata fondata nel 1903. In quell’anno l’azienda si iscrisse alla camera di commercio. Ma in realtà, le attività di questa storica azienda italiana iniziarono nel 1897, quando Giovanni Battista Barazzoni avvia un piccolo laboratorio di articoli casalinghi realizzati in latta, ottone e rame. A oltre 110 anni dalla sua nascita, Barazzoni è oggi...
di Federico Thoman
Giannina ha quasi 50 anni. Una delle caffettiere più diffuse nelle case degli italiani fu disegnata nel 1968 da Carlo Giannini, fondatore dell’omonima azienda bergamasca di utensili da cucina e design. La sua forma dolce, avvolgente e la sua funzionalità sono sempre state le sue cifre caratteristiche. Adesso, però, Giannina fa un salto di qualità estetico: sulla...
di Domenico Megali
Tra qualche giorno verrà ufficializzata l’acquisizione del 70% delle quote della Marzorati Ronchetti da parte del Gruppo Zordan. Il restante 30% rimarrà nella cassaforte della famiglia Ronchetti. Dopo 93 anni di storia, si apre dunque per la sartoria del metallo una nuova era, grazie a quest’inattesa alleanza lombardo-veneta che si formalizzerà tra qualche settimana ma...