di Lucia Bisogni
Fabbriche come musei vivi da visitare. Il processo produttivo come uno spettacolo al quale assistere, per rendersi conto di quanto siano importanti le realtà manifatturiere per un territorio. La regione Piemonte ha appena lanciato l’iniziativa Fabbriche aperte, una due giorni in cui le eccellenze piemontesi possono aprire i loro stabilimenti al pubblico. L’INIZIATIVA FABBRICHE...
di Federico Thoman
Lo spazio è un bene sempre più prezioso. Specie in ambito domestico. Kitchen Box è una mini-cucina trasformabile. Con monoblocco collegato ad un’anta attrezzata girevole la cui apertura a libro funge anche da sistema di chiusura. Quando si desidera “nascondere” la cucina. Nell’era dell’economizzazione di risorse e spazi, anche pochi metri quadrati possono essere decisivi....
di Valentina Sorci
La più grande manifattura di gioielli in Europa prende casa a Valenza. Bulgari brilla nel nuovo stabilimento aperto nel distretto orafo piemontese: si tratta di una struttura di 14mila metri quadrati. BULGARI BRILLA A VALENZA «Se ripercorro oggi, a una manciata di giorni dal traguardo, la storia di questo progetto ambizioso e avveniristico – racconta...
di Valentina Sorci
Tremila offerte di lavoro nel mercato italiano, con profili che vanno dalla manifattura allo sviluppo software. Lo rivela Stefano Colli-Lanzi, amministratore delegato di Gi Group, sulle pagine del Corriere della Sera nella rubrica Lo dico al Corriere. GI GROUP, TREMILA OFFERTE DI LAVORO «Gi Group ha oggi attive nel solo mercato italiano – si...
di Eleonora Ferretti
Il guardolo, in una scarpa, non è la componente più famosa e celebrata. Per suggellare l’unione tra suola e tomaia serve però anche questa striscia di cuoio o in gomma, cucita per unire le due parti. Nella manifattura del settore delle calzature, in cui la qualità italiana è un’eccellenza mondiale, ogni dettaglio dev’essere perfetto. A...
di Eleonora Ferretti
New and Best è un’azienda nata quasi 30 anni fa a Barletta, in Puglia. Specializzata nella progettazione e realizzazione di complementi e accessori per la pelletteria. Esempio di qualità, tradizione e innovazione della manifattura italiana, è una di quelle decine di migliaia di pmi che costituiscono il tessuto imprenditoriale italiano, e che costituiscono spesso l’indotto per...
di Eleonora Ferretti
Ora c’è anche la scarpa smart. Un’innovazione non fine a sé stessa, ma volta a identificare qualità, sostenibilità, stile e comfort di uno dei grandi prodotti della manifattura italiana. Un settore, dalla lavorazione della pelle per la suola fino alla realizzazione della scarpa intera, che affonda le sue radici nella secolare sapienza artigianale italiana. A...
di Federico Thoman
Barazzoni, ufficialmente, è stata fondata nel 1903. In quell’anno l’azienda si iscrisse alla camera di commercio. Ma in realtà, le attività di questa storica azienda italiana iniziarono nel 1897, quando Giovanni Battista Barazzoni avvia un piccolo laboratorio di articoli casalinghi realizzati in latta, ottone e rame. A oltre 110 anni dalla sua nascita, Barazzoni è oggi...
di Lucia Bisogni
Quella dell’azienda leccese Leo Shoes è una storia paradigmatica del cambiamento che il Made in Italy sta attraversando da decenni: cambiare target e filosofia aziendale per continuare a produrre sul territorio. L’Italia non è più un paese adatto alla produzione del low cost, è un dato di fatto. Questa tendenza ormai decennale ha portato alla...
di Filippo Poletti
Il Made in Italy delle Chinatown fa la fortuna di Prato. È questa, infatti, la provincia più manifatturiera d’Italia. Seguono – nella classifica d’Italia delle prime dieci – Fermo, Vicenza, Lecco, Firenze, Como, Modena, Varese, Monza e Brianza, Arezzo. Sono i dati diffusi dalla Camera di commercio di Monza e Brianza a confermare la leadership del distretto...